01. Premesse.
1.1. Le presenti condizioni generali di vendita si applicano agli acquisti effettuati per il tramite del sito www.wavecoaching.it da Consumatori e/o Compratori Professionisti, definiti e individuati come segue.
1.2. A seconda dell’acquirente – consumatore o compratore professionista – che perfezionerà il contratto troveranno applicazione differenti regole e norme, come meglio specificato nel proseguo.
02. Definizioni.
2.1. Il Venditore è GAP MANAGEMENT SRL titolare del marchio/logo WAVE, nonché WAVE COACHING con sede legale in Bologna(BO) – Via San Gervasio 8 – CF e P.Iva 02776861201 – mail info@gaptraining.it, e gapmanagementsrl@pec.net , che agisce nell’esercizio della propria attività imprenditoriale e commerciale e, tra le altre, promuove la vendita dei propri prodotti mediante il meccanismo dei contratti a distanza, per il tramite della piattaforma www.wavecoaching.it nel rispetto delle presenti Condizioni Generali di vendita On Line;
2.2. Il Compratore professionista è il libero professionista o la persona giuridica che, per mezzo di una persona fisica incaricata e autorizzata (legale rappresentante, dipendente, collaboratore) interagisce con la piattaforma e-commerce e conclude un contratto di vendita on line, nell’esercizio della propria attività imprenditoriale e commerciale;
2.3. Il Consumatore è la persona fisica che agisce per scopi personali e non professionali, estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta, come definito ai sensi dell’art. 3, comma 1, lett. a), del D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 (Codice del Consumo): “consumatore o utente: la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta”;
2.4. Per Utente si intende il visitatore della piattaforma che interagisce con le funzioni del sito: la nozione comprende sia il Consumatore che il Compratore professionista;
2.5. Per Codice del Consumo si intende il D. lgs. 6 settembre 2005, n. 206 (Codice del Consumo) e successive modifiche e integrazioni;
2.6. Il Contratto o Contratto di Vendita è il contratto di compravendita avente ad oggetto i beni mobili presenti sul portale e-commerce che viene concluso tra il Venditore e il Compratore professionista e/o il Consumatore, nell’ambito di un sistema di vendita tramite strumenti telematici, organizzato dal Venditore;
2.7. Per Parti si intendono il Venditore e il Consumatore o il Venditore e il Compratore Professionista;
2.8. Per Portale o Piattaforma o Sito web si intende il sito www.wavecoaching.it, gestito dal Venditore, attraverso il quale si perfeziona il contratto di acquisto on line.
03. Disposizioni generali.
3.1. Le presenti Condizioni Generali di Vendita On Line regolano i rapporti commerciali tra il Venditore e il Consumatore e/o il Compratore professionista e costituiscono parte integrante e sostanziale del contratto di vendita di beni mobili che verrà concluso;
3.2. Le presenti Condizioni Generali di Vendita devono sempre applicarsi: differenti condizioni di vendita dettate o previste dal Consumatore e/o dal Compratore professionista non possono mai diventare parte del contratto tra le parti – nemmeno in caso di accettazione dell’ordine da parte del Venditore;
3.3. Il Consumatore e/o il Compratore professionista è consapevole che le Condizioni Generali di Vendita che sono pubblicate sul presente Portale potrebbero variare: per questo motivo ogni acquisto è sottoposto e disciplinato esclusivamente dalle Condizioni Generali di Vendita in vigore alla data di perfezionamento del contratto;
3.4. Le Parti, nel rispetto delle norme imperative di legge, sono concordi nel ritenere che qualora alcune disposizioni delle presenti condizioni generali di vendita siano dichiarate nulle o invalide, tale fatto non pregiudicherà la validità e l’efficacia delle altre disposizioni che rimarranno pienamente valide ed efficaci.
04. Informazioni precontrattuali.
4.1. Le informazioni precontrattuali per il Consumatore vengono fornite prima che il Consumatore sia vincolato da qualsiasi contratto di vendita on-line a distanza. In particolare le informazioni previste dall’art. 49 d.lgs 21 febbraio 2014, n. 21 sono fornite sulle pagine del sito www.wavecoaching.it e sono sempre consultabili mediante click sul link “Condizioni di Vendita” presente nel Sito.
05. Oggetto del contratto di vendita online.
5.1. Oggetto del contratto di vendita on line è qualsiasi bene mobile materiale presente sul Sito che il Venditore offre in vendita e che il Consumatore o il Compratore professionista intende acquistare, mediante l’interazione con il Sito, ossia a distanza tramite strumenti telematici;
5.2. Il presente contratto di vendita on line regola le condizioni di acquisto tra il Venditore e il Consumatore o il Compratore professionista con sede in Italia e che richiedono la consegna nel territorio italiano;
5.3. I beni acquistabili mediante la procedura in commento sono solo quelli visionabili sulle pagine del Sito. Gli articoli possono essere visualizzati e acquistati anche senza previa registrazione alla piattaforma;
5.4. L’Utente è consapevole che tutte le informazioni fornite sul Sito ed in particolare le immagini presenti nella scheda prodotto sono di carattere generale e sono messe a disposizione a mero scopo informativo, per permettere l’identificazione dell’articolo: eventuali immagini o colori dei prodotti offerti in vendita potrebbero avere effetti differenti nella visione reale del bene. Tali eventuali dissonanze possono essere legate agli effetti del browser Internet, del monitor utilizzato o delle impostazioni del monitor stesso (luminosità, contrasto, qualità e tipologia della stampante in uso etc. etc.);
5.5. Il Venditore non vende prodotti usati, irregolari o di qualità inferiore ai corrispondenti standard offerti dal mercato;
06. Corrispettivo.
6.1. I prezzi dei beni acquistabili sono indicati analiticamente sul sito e sono visualizzabili dall’Utente sia nella mini-icona rappresentativa dell’articolo (nella home page o nella finestra riassuntiva di tutti gli articoli della categoria – tipologia selezionata) sia nella scheda prodotto completa. Tutti i prezzi di vendita dei prodotti esposti e indicati all’interno del Sito sono espressi in euro e costituiscono offerta al pubblico ai sensi dell’art. 1336 c.c.;
6.2. I prezzi indicati in corrispondenza di ciascuno dei beni hanno validità fino alla data di modifica on-line degli stessi. Il Venditore si riserva il diritto di modificare i suoi prezzi in qualunque momento, modificando il prezzo dell’articolo sia nella mini-icona rappresentativa dell’articolo, sia nella relativa scheda prodotto. Il prezzo in vigore verrà visualizzato dall’Utente mediante la navigazione sul Portale. I prodotti rimangono di proprietà del Venditore fino alla liquidazione totale dell’importo dovuto;
6.3. I prezzi di vendita sono indicati per il singolo prodotto e sono comprensivi di IVA e tasse ma non includono le spese per la consegna della merce che devono essere conteggiate a parte. L’Utente può visualizzare l’importo delle spese di spedizione dopo aver aggiunto il prodotto al carrello, all’interno della maschera “contenuto del carrello”: sotto al riepilogo degli articoli inseriti nel carrello l’Utente può visualizzare il tipo e il costo della spedizione.
6.4. Tutte le informazioni inerenti modi, tempi e costi di consegna sono sempre visualizzabili dall’Utente nella maschera “contenuto del carrello”, che riepiloga l’ordine e che viene mostrata prima di perfezionare l’acquisto del prodotto o di inviare l’ordine;
07. Registrazione al sito.
7.1. Anche agli Utenti non registrati al sito è permesso perfezionare acquisti on line;
7.2. La registrazione al Portale è senza obbligo di acquisto e potrà essere utilmente perfezionata solo da Utenti maggiorenni e comunque in possesso delle opportune facoltà richieste dalla legge per intraprendere azioni commerciali e stipulare contratti. I dati personali raccolti (a titolo esemplificativo nome, cognome, e-mail, data di nascita) verranno trattati nel rispetto di quanto previsto dal D. Lgs. 196/03 e GDPR e successive modifiche, per le finalità e nei limiti indicati nella Privacy Policy adottata dal Venditore. I dati forniti devono essere esatti ed aggiornati se necessario. L’informativa sul trattamento dei dati personali raccolti sarà sempre visualizzabile da parte degli Utenti cliccando sul link “Privacy” presente nel footer del Sito;
7.3. L’Utente registrato potrà sempre visionare il catalogo dei prodotti disponibili e acquistabili, le caratteristiche degli stessi, le informazioni tecniche, i prezzi, costi e modalità di spedizione ed ogni altra informazione necessaria per la corretta formulazione della volontà di acquisto, nonché lo storico ordini inviati.
08. Modalità di conclusione del contratto di vendita online.
8.1. L’Utente registrato potrà selezionare il prodotto desiderato ed inserirlo nel carrello cliccando sul bottone “Acquista”. Terminati gli acquisti l’Utente che vorrà effettuare l’ordine dovrà svuotare il carrello cliccando sul pulsante “vai al carrello” che appare nella finestra che si apre passando con il mouse sopra all’icona del carrello.
A questo punto apparirà la pagina riepilogativa denominata “contenuto del tuo carrello”, ossia il riepilogo dei prodotti inseriti nel carrello e pronti per l’acquisto, indicati analiticamente anche nel prezzo (per articolo e complessivo), unitamente alle spese di consegna e alle modalità di pagamento accettate, tra le quali l’Utente può scegliere: l’Utente potrà controllare, salvare e stampare la pagina riepilogativa prima di procedere alla conferma;
8.2. L’Utente che dopo aver visualizzato la scheda riepilogativa decide di effettuare l’ordine, dovrà cliccare sul pulsante “Concludi ordine”;
A questo punto dopo aver compilato i vari campi necessari per la spedizione e la fatturazione, e aver scelto la modalità di pagamento desiderata, l’Utente dovrà leggere le Condizioni Generali di vendita e cliccare sulla casella di spunta, flaggando la quale dichiara di aver letto, compreso e accettato i Termini di acquisto. Le Condizioni di vendita sono sempre visualizzabili e consultabili dall’Utente sia cliccando sul relativo pulsante nel footer del sito, sia cliccando sulla parola (Accetto i termini e condizioni di vendita) in formato ipertestuale nel testo della casella da spuntare;
8.3. Per proseguire all’acquisto del prodotto l’Utente, dopo aver flaggato la casella di accettazione delle Condizioni Generali di vendita deve cliccare sul pulsante “PROCEDI A PAGAMENTO” Il contratto di compravendita on line si intende concluso nel momento in cui l’Utente riceve la conferma di accettazione dell’ordine da parte del Venditore;
8.5. A questo punto l’Utente riceverà un mail di “presa in carico” dell’ordine contenente il riepilogo dell’ordine, che conferma la ricezione dell’ordine da parte del Venditore ma che non costituisce accettazione contrattuale dell’ordine stesso. Il contratto di compravendita on line si intende concluso solo nel momento in cui l’Utente riceve la conferma di accettazione dell’ordine da parte del Venditore;
8.6. La mail di conferma d’ordine che il Venditore invierà all’Utente, conterrà il numero d’ordine, un riepilogo dell’acquisto, la fattura, il link ove poter visualizzare le Condizioni generali di vendita e tutte le informazioni necessarie per identificare il Venditore.
09. Metodo di pagamento.
9.1. Il pagamento dei prodotti offerti in vendita dal Venditore attraverso il Portale potrà avvenire unicamente tramite uno dei seguenti mezzi: Paypal e Carta di Credito.
9.2. L’Utente potrà selezionare il mezzo di pagamento desiderato nella pagina “contenuto del carrello” che potrà essere visualizzata cliccando sul pulsante “Vai al carrello”, prima di procedere all’acquisto. I mezzi di pagamento accettati verranno comunque inviati dal Venditore mediante la mail riepilogativa di “presa in carico” dell’ordine;
9.3. Ciascun Utente (tanto Compratore professionista quanto Consumatore) dichiara di avere la piena facoltà di utilizzare lo strumento di pagamento prescelto. Ogni Utente deve verificare che gli strumenti di pagamento in suo possesso abbiano credito sufficiente a coprire tutti i costi relativi agli acquisti;
9.4. Tutte le comunicazioni relative a carte di credito e similari pagamenti avvengono su una apposita linea del Venditore protetta da sistema di cifratura. Il Venditore garantisce la memorizzazione di queste informazioni con un ulteriore livello di cifratura di sicurezza e in ossequio di quanto previsto dalla vigente disciplina in materia di tutela dei dati personali.
10. Termini di consegna della merce.
10.1.Il Venditore provvederà a recapitare i prodotti acquistati dall’Utente secondo la modalità disponibile indicata nella finestra “contenuto del carrello”;
10.2. Il Venditore provvederà alla consegna della merce mediante corriere, con un tempo di spedizione compreso tra i 3 e i 7 giorni (salvo per i prodotti non disponibili a magazzino) che decorrono dal momento in cui si perfeziona il contratto di vendita on-line. I termini di spedizione sono da intendersi indicativi e non tassativi: eventuali ritardi nella consegna della merce non danno diritto al Consumatore o al Compratore professionista di risolvere il contratto di vendita on-line concluso;
10.3. Durante la spedizione la merce viaggia a rischio e pericolo del Consumatore o Compratore professionista, pertanto nessuna responsabilità potrà essere addebitata al Venditore per eventuali danneggiamenti causati alla merce in occasione del trasporto o in caso di furto della merce già consegnata al Vettore;
11. Responsabilità del Venditore nei confronti del Compratore professionista e limitazioni.
11.1. Il Compratore professionista si impegna a pagare il prezzo dei prodotti acquistati nelle modalità e secondo i termini sopra meglio descritti;
11.2.In riferimento agli acquisti perfezionati per il tramite del presente sito web dal Compratore professionista, la garanzia fornita dal Venditore è solo quella relativa agli acquisti che segue le regole generali applicabili (art. 1490 e ss. c.c.) e, in particolare, opera unicamente solo nel caso in cui il prodotto è utilizzato nel rispetto degli usi a cui è destinato;
11.3.Trascorsi otto giorni dal ricevimento della merce da parte del Compratore professionista non si accettano reclami sulla merce ordinata e consegnata. I reclami possono essere inviati ai seguenti recapiti: info@gaptraining.it pec gapmanagementsrl@pec.net
11.4.Non si accettano resi se non autorizzati ed accettati preliminarmente dal Venditore, esempio in caso di prodotto difettoso (la presenza del difetto dovrà essere fatta valere nel termine di 8 giorni dalla scoperta). In caso di prodotto difettoso il Venditore emetterà una nota di accredito in restituzione del prezzo pagato o provvederà a sostituire il prodotto.
12. Diritti di recesso e rimborso del consumatore.
12.1. Il Consumatore, come previsto dall’art.52 comma 2 del Codice del Consumo, ha il diritto di recedere dal contratto di vendita on-line stipulato, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo entro il termine di 14 (quattordici) giorni. Il periodo di recesso scade dopo 14 giorni dal giorno:
- a) nel caso di un contratto di vendita di un solo bene (acquisto di un solo bene ) “dal giorno in cui Consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal Consumatore, acquisisce il possesso fisico dei beni”;
- b) nel caso di un contratto relativo a beni multipli ordinati dal Consumatore in un solo ordine (Acquisto di più beni con il medesimo ordine) e consegnati separatamente: dal giorno in cui il Consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal Consumatore stesso acquisisce il possesso fisico dell’ultimo bene;
- c) nel caso di un contratto relativo alla consegna di un bene consistente di lotti o pezzi multipli: dal giorno in cui il Consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal Consumatore stesso, acquisisce il possesso fisico dell’ultimo lotto o pezzo;
12.2. Modalità di esercizio del diritto di recesso: per esercitare il diritto di recesso, il Consumatore è tenuto a informare il Venditore della sua decisione di recedere dal presente contratto di vendita on-line tramite una dichiarazione esplicita (ad esempio lettera inviata per posta, fax o posta elettronica).
A tal fine il Consumatore può:
Presentare una qualsiasi dichiarazione esplicita che manifesti la sua decisione di recedere dal contratto di vendita on-line ad esempio tramite fax, tramite posta elettronica tramite raccomandata o lettera inviata per posta;
12.3.Per esercitare correttamente il diritto di recesso il Consumatore deve manifestare la sua volontà di voler recedere, nelle modalità sopra indicate, inviando al Venditore entro il termine di scadenza del periodo di recesso la predetta dichiarazione: il diritto di recesso si intende correttamente esercitato se la comunicazione relativa all’esercizio del diritto di recesso é inviata al Venditore prima della scadenza del periodo di recesso. Si rammenta che l’onere della prova relativa all’esercizio del diritto di recesso incombe sul Consumatore;
12.4. Per agevolare il Consumatore si riportano qui gli estremi di contatto del Venditore:
GAP MANAGEMENT SRL – Via San Gervasio 8 40121 Bologna Cod Fisc/P. Iva 02776861201