Digital speaking
Descrizione
Realizzare meeting e presentazioni online è diventata la quotidianità. Se da una parte parlare ad una webcam da casa propria ha ridotto l’impatto emotivo dello “stare sul palco”, dall’altra ogni relatore si è trovato a gestire altre complessità: dall’uso della tecnologia alla difficile relazione con chi ci ascolta.
Le persone si distraggono con facilità e fanno altro mentre ci ascoltano. Spesso sono senza webcam, cosa che fa perdere tutti i segnali deboli che permettono di comprendere il nostro impatto. I tempi si sono drasticamente ridotti ed è fondamentale essere efficaci nel minor tempo possibile.
Ci sono due aspetti fondamentali nel public speaking, e ancor di più online: ciò che faccio prima per progettare il mio intervento e quello che faccio durante per creare e alimentare la relazione con le persone.
Questo percorso ha l’obiettivo di fornire un metodo semplice e replicabile per progettare interventi capace di trasferire messaggi in modo chiaro e coinvolgente e adatto a chi ascolta e per gestire al meglio le emozioni e la relazione con chi abbiamo davanti (seppur a distanza).
Le persone si distraggono con facilità e fanno altro mentre ci ascoltano. Spesso sono senza webcam, cosa che fa perdere tutti i segnali deboli che permettono di comprendere il nostro impatto. I tempi si sono drasticamente ridotti ed è fondamentale essere efficaci nel minor tempo possibile.
Ci sono due aspetti fondamentali nel public speaking, e ancor di più online: ciò che faccio prima per progettare il mio intervento e quello che faccio durante per creare e alimentare la relazione con le persone.
Questo percorso ha l’obiettivo di fornire un metodo semplice e replicabile per progettare interventi capace di trasferire messaggi in modo chiaro e coinvolgente e adatto a chi ascolta e per gestire al meglio le emozioni e la relazione con chi abbiamo davanti (seppur a distanza).